L’olio essenziale di chiodi di garofano ha un’azione antidolorifica
Numerose ricerche suggeriscono che l’olio essenziale di Eugenia caryophyllata (chiodi di garofano) è efficace nel trattamento del dolore dentale.
In una nuovo studio alcuni ricercatori (Emad Khalilzadeh, Reza Hazrati e Gholamreza Vafaei Saiah) hanno studiato le proprietà analgesiche nonchè gli effetti anestetici locali del’olio essenziale di chiodi di garofano e i suoi possibili meccanismi di azione nel dolore corneale acuto. Lo studio è stato effettuato su modelli animali (ratti).
L’olio essenziale è stato estratto per idro-distillazione da boccioli di chiodi di garofano .
Dopo aver indotto dolore corneale acuto applicando una goccia di soluzione di NaCl è stato possibile misurare come l’olio essenziale estratto da boccioli di chiodi di garofano abbia prodotto un significativo effetto antinocicettivo nel dolore corneale acuto.
La ricerca ha evidenziato come la somministrazione sistemica di boccioli di chiodi di garofano produceva analgesia nel dolore corneale acuto attraverso meccanismi che coinvolgevano sia i sistemi oppioidergici che quelli colinergici. E’ stato inoltre oesservato come l’instillazione topica di boccioli di chiodi di garofano, eugenolo e lidocaina ha prodotto anestesia locale nella cornea di ratto.
L’Eugenia caryophyllata (chiodi di garofano), è un albero della famiglia delle Myrtaceae con un’altezza che va dai 10 ai 20 metri ampiamente coltivato in Madagascar, Tanzania, Sri Lanka, Brasile e Indonesia, il cui olio essenziale è tradizionalmente utilizzato in aromaterapia per dare sollievo da mal di testa, dolori articolari, mal di denti e anche come antisettico orale.
Il componente principale dell’olio essenziale dei chiodi di garofano, l’eugenolo, vanta diversi tipi di attività biologiche, tra cui proprietà antifungina , antiallergico e antiossidante.
L’olio essenziale di E. caryophyllata e il suo eugenolo costituente principale sono stati riconosciuti come anestetico sicuro, efficace ed economico.
I ricercatori si sono focalizzati sul dolore corneale in quanto molto potente e invalidante (circa 20-40 volte maggiore della polpa dentale e addirittura da 300 a 600 volte superiore al dolore della pelle.
Purtroppo esiste un’ampia gamma di condizioni tra cui l’occhio secco, la nevralgia post-erpetica, la nevralgia del trigemino, l’ambiente contaminato, l’usura delle lenti a contatto e nuove tecniche chirurgiche per la correzione di difetti refrattivi che causano disagio e dolore oculare.
A causa della mancanza di comprensione e del riconoscimento dei meccanismi del dolore trigeminale acuto e cronico, ci sono alcune difficoltà nella gestione di questi tipi di dolore.
L’olio essenziale di E. caryophyllata viene normalmente utilizzato nelle cure dentistiche come analgesico, anestetico locale e antisettico orale.
I risultati a cui i ricercatori sono giunti sono davvero molto interessanti: i dati hanno mostrato che l’applicazione topica di questo prodigioso olio essenziale riduce la sensibilità meccanica corneale nei ratti.
Pubblicazioni correlate:
Arung ET, Matsubara E, Kusuma IW, Sukaton E, Shimizu K, Kondo R. Inhibitory components from the buds of clove (Syzygium aromaticum) on melanin formation in B16 melanoma cells. Fitoterapia. 2011;82:198–202. [PubMed]
- Soto CG, Burhanuddin CG. Clove oil as a fish anaesthetic for measuring length and weight of rabbit fish (Siganus lineatus) Aquaculture. 1995;136:149–152.
- Chaieb K, Hajlaoui H, Zmantar T, Kahla-Nakbi AB, Mahmoud R, Mahdouani K, et al. The chemical composition and biological activity of clove essential oil, Eugenia caryophyllata(Syzigium aromaticum L. Myrtaceae): a short review. Phytother Res. 2007;21:501–506. [PubMed]
- Pinto E, Vale-Silva L, Cavaleiro C, Salgueiro L. Antifungal activity of the clove essential oil from Syzygium aromaticumon Candida, Aspergillus and dermatophyte species. J Med Microbiol. 2009;58:1454–1462. [PubMed]
- Corrêa MFP, Melo GO, Costa SS. Substâncias de origem vegetal potencialmente úteis na terapia da Asma. Rev Bras Farmacogn. 2008;18:785–797.
- Gülçin I, Elmastas M, Aboul-Enein HY. Antioxidant activity of clove oil – A powerful antioxidant source. Arabian J Chem. 2012;5:489–499.
- Kildeaa MA, Allanb GL, Kearney RE. Accumulation and clearance of the anaesthetics clove oil and AQUI-S from the edible tissue of silver perch (Bidyanus bidyanus) Aquaculture. 2004;232:265–277.
- Park SH, Sim YB, Lee JK, Kim SM, Kang YJ, Jung JS, et al. The analgesic effects and mechanisms of orally administered eugenol. Arch Pharm Res. 2011;34:501–507. [PubMed]
- Lionnet L, Beaudry F, Vachon P. Intrathecal eugenol administration alleviates neuropathic pain in male Sprague-Dawley rats. Phytother Res. 2010;24:1645–1653. [PubMed]
- Daniel AN, Sartoretto SM, Schmidt G, Caparroz-Assef SM, Bersani-Amado CA, Cuman RKN. Anti- inflammatory and antinociceptive activities A of eugenol essential oil in experimental animal models. Rev Bras Farmacogn. 2009;19:212–217.
- Kurian R, Arulmozhi DK, Veeranjaneyulu A, Bodhankar SL. Effect of eugenol on animal models of nociception. Indian J of Pharmacol. 2006;38:341–345.
- Okhubo T, Shibata M. The selective capsaicin antagonist capsazepine abolishes the antinociceptive action of eugenol and guaiacol. J Dent Res. 1997;76:848–851. [PubMed]
- Rosenthal P, Baran I, Jacobs DS. Corneal pain without stain: is it real? Ocul Surf. 2009;7:28–40.[PubMed]
- Belmonte C, Acosta MC, Gallar J. Neural basis of sensation in intact and injured corneas. Exp Eye Res. 2004;78:513–525. [PubMed]
- Miranda HF, Sierralta F, Prieto JC. Synergism between NSAIDs in the orofacial formalin test in mice. Pharmacol Biochem Behav. 2009;92:314–318. [PubMed]
- Zdunić G, Godevac D, Milenković M, Vucićević D, Savikin K, Menković N, et al. Evaluation of Hypericum perforatumoil extracts for an antiinflammatory and gastroprotective activity in rats. Phytother Res. 2009;23:1559–1564. [PubMed]
- Zimmermann M. Ethical guidelines for investigations of experimental pain in conscious animals. Pain. 1983;16:109–110. [PubMed]
- Khalilzadeh E, Hazrati R, Vafaei Sayah Gh. Evaluation of chemical composition, anti-inflammatory and anti-nociceptive effects of Eugenia caryophyllatabuds essential oil. J Herbal Drugs. 2014;5:68–76.
- Farazifard R, Safapour F, Sheibani V, Javan M. Eyewiping test: a sensitive animal model for acute trigeminal pain studies. Brain Res Brain Res Protoc. 2005;16:44–49. [PubMed]
- Khalilzadeh E, Hazrati R, Vafaie Sayah G, Hasannejad H. Opioidergic and cholinergic but not nitric oxide pathways are involved in antinociceptive activity of Vitex agnus-castusessential oil in the acute trigeminal model of pain in rat. Asian J Pharm Clin Res. 2015;8:283–286.
- Ren KE. An improved method for assessing mechanical allodynia in therat. Physiol Behav. 1999;67:711–716. [PubMed]
- Kim J, Kim NS, Lee KC, Lee HB, Kim MS, Kim HS. Effect of topical anesthesia on evaluation of corneal sensitivity and intraocular pressure in rats and dogs. Vet Ophthalmol. 2013;16:43–46. [PubMed]
- Zagon IS, Sassani GW, Immonen JA, McLaughlin PJ. Ocular surface abnormalities related to type 2 diabetes are reversed by the opioid antagonist naltrexone. Clin Experiment Ophthalmol. 2014;42:159–168.[PubMed]
- Bates B, Mitchell K, Keller JM, Chan C, Swaim WD, Yaskovich R, et al. Prolonged analgesic response of cornea to topical resiniferatoxin, a potent TRPV1 agonist. Pain. 2010;149:522–528. [PMC free article][PubMed]
- Carstens E, Kuenzier N, Handwerker HO. Activation of neurons in rat trigeminal subnucleus caudalis by different irritant chemicals applied to the oral and ocular mucosa. J Neurophysiol. 1998;80:465–492.[PubMed]
- Hirata H, Meng ID. Cold-sensitive corneal afferents respond to a variety of ocular stimuli central to tear production: implications for dry eye disease. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2010;5:3969–3976.[PMC free article] [PubMed]
- Pan Z, Wang Z, Yang H, Zhang F, Reinach PS. TRPV 1 activation is required for hypertonicity stimulated inflammatory cytokine release in human corneal epithelial cells. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52:485–493. [PMC free article] [PubMed]
- Tamaddonfard E, Khalilzadeh E, Hamzeh-Gooshchi N, Seiednejhad-Yamchi S. Central effect of histamine in a rat model of acute trigeminal pain. Pharmacol Rep. 2008;60:219–224. [PubMed]
- Dalai MK, Bhadra S, Chaudhary SK, Bandyopadhyay A, Mukherjee PK. Anti-cholinesterase activity of the standardized extract of Syzygium aromaticumL. Pharmacogn Mag. 2014;10:S276–S282.[PMC free article] [PubMed]
- Dohi S, Terasaki M, Makino M. Acetylcholinesterase inhibitory activity and chemical composition of commercial essential oils. J Agric Food Chem. 2009;57:4313–4318. [PubMed]
- Cozanitis DA, Friedmann T, Furst S. Study of the analgesic effects of galanthamine, a cholinesterase inhibitor. Arch Int Pharmacodyn Ther. 1983;266:229–238. [PubMed]
- Naguib M, Yaksh TL. Characterization of muscarinic receptor subtypes that mediate antinociception in the rat spinal cord. Anesth Analg. 1997;85:847–853. [PubMed]
- Park CK, Kim K, Jung SJ, Kim MJ, Ahn DK, Hong SD, et al. Molecular mechanism for local anesthetic action of eugenol in the rat trigeminal system. Pain. 2009;144:84–94. [PubMed]
- Hashimoto S, Uchiyama K, Maeda M, Ishitsuka K, Furumoto K, Nakamura Y. In vivoand in vitroeffects of zinc oxide-eugenol (ZOE) on biosynthesis of cyclo-oxygenaseproducts in rat dental pulp. J Dent Res. 1988;67:1092–1096. [PubMed]
- Park CK, Li HY, Yeon KY, Jung SJ, Choi SY, Lee S, et al. Eugenol inhibits sodium currents in dental afferent neurons. J Dent Res. 2006;85:900–904. [PubMed]
- Lee MH, Yeon K-Y, Park C-K, Li HY, Fang Z, Kim MS, et al. Eugenol inhibits calcium currents in dental afferent neurons. J Dent Res. 2005;84:848–851. [PubMed]
- Yang BH, Piao ZG, Kim YB, Lee CH, Lee JK, Park K, et al. Activation of vanilloid receptor 1 (VR1) by eugenol. J Dent Res. 2003;82:781–785. [PubMed]
- Chung G, Im ST, Kim YH, Jung SJ, Rhyu MR, Oh SB. Activation of transient receptor potential ankyrin 1 by eugenol. Neuroscience. 2014;261:153–160. [PubMed]
- Leffler A, Fischer MJ, Rehner D, Kienel S, Kistner K, Sauer SK, et al. The vanilloid receptor TRPV 1 is activated and sensitized by local anesthetics in rodent sensory neurons. J Clin Invest. 2008;118:763–776.[PMC free article] [PubMed]
- Gertsch J, Leonti M, Raduner S, Racz I, Chen JZ, Xie XQ, et al. Beta-caryophyllene is a dietary cannabinoid. Proc Natl Acad Sci USA. 2008;105:9099–9104. [PMC free article] [PubMed]
- Anand P, Whiteside G, Fowler CJ, Hohmann AG. Targeting CB2 receptors and the endocannabinoid system for the treatment of pain. Brain Res Rev. 2009;60:255–266. [PMC free article] [PubMed]
- Ghelardini C, Galeotti N, Mannelli LDC, Mazzanti G, Bartolini A. Local anaesthetic activity of β-caryophyllene. Il Farmaco. 2001;56:387–389. [PubMed]
- Fernandes ES, Passos GF, Medeiros R, Cunha FMD, Ferreira J, Campos MM, et al. Anti-inflammatory effects of compounds alpha-humulene and (-)-trans-caryophyllene isolated from the essential oil of Cordia verbenacea. Eur J Pharmacol. 2007;569:228–236. [PubMed]
L’acido ellagico è noto per la sua azione antitumorale. Numerosi studi infatti sembrano attribuire all’acido ellagico un’azione antitumorale chiara.
Questa preziosa sostanza si trova nel melograno (http://www.vladimirocolombi.it/2015/10/21/il-melograno-e-i-tumori/), nelle more e nelle fragole (utlissime anche per la prevenzione della caduta dei capelli) ma si trova anche in una ampia di varietà di vegetali in quantità molto variabili. I lamponi, le oramai ben note bacche di goji, l’uva e le pesche ne sono un esempio.
All’acido ellagico sono riconducibili innumerevoli proprietà protettive della nostra salute, in quanto potente agente antiproliferativo e antiossidante. Le ricerche confermano che questa sostanza naturale sarebbe in grado di impedire il legame tra sostanze cancerogene e DNA cellulare. Tuttavia nessuno studio ad oggi è stato conclusivo e pertanto l’ipotesi di utilizzarlo come agente chemioterapico è priva di fondamento.
Una ricerca effettuata nell’ottobre 2016 ha però dimostrato come questo ingredienti naturale potrebbe essere utile per la prevenzione delle malattie neurodegenerative.
Bibliografia:
- Mol Nutr Food Res.2016 Oct 29. doi: 10.1002/mnfr.201600587.Ellagic acid improves endogenous neural stem cells proliferation and neurorestoration through Wnt/β-catenin signaling in vivo and in vitro.Liu QS1, Li SR1, Li K1, Li X1, Yin X2, Pang Z1.
- http://www.vladimirocolombi.it/2015/10/21/il-melograno-e-i-tumori/;
Effetti anti-infiammatori polmonari e proprietà spasmolitiche dal succo di noni (Morinda citrifolia L.)
La Morinda citrifolia L. (Noni) è una pianta medicinale utilizzata in Polinesia per le sue molte proprietà (tra cui quella antiinfiammatoria, antidiabetica e antineoplastica).
Recenti studi hanno dimostrato come il succo di noni abbia un’azione antiossidante e antiinfiammatoria probabilmente a causa dell’elevato contenuto di polifenoli, iridoidi e vitamina C. Da una ricerca effettuata da un gruppo di studiosi (Dussossoy E, Bichon F, Bony E, Portet K, Monello P, Vaillant F, Michel A, Poucheret P) è emerso come il Noni (morinda citrifolia) vanti una importante attività antiinfiammatoria e spasmolitica a livello polmonare.
I ricercatori hanno potuto osservare come la somministrazione orale o intraperitoneale di succo di noni in vivo sull’infiammazione polmonare sia stato in grado di ridurre l’infiammazione del polmone, promuovendo una riduzione dei macrofagi (meno 20-26%), dei linfociti (meno 58 -34%), degli eosinofili (meno 53-30%), dei neutrofili (meno 70-28%).
Il noni ha dimostrato un effetto dose-dipendente fino a 8.1nmol di nitriti per 50 pi di succo di noni. Inoltre il succo di noni è stato in grado di inibire fino al 90% gli spasmi bronchiali indotti da una miscela di farmaci spasmoinducenti somministrata ai modelli in vivo.
Lo studio ha descritto per la prima volta che il succo di noni è in grado di sviluppare un’attività anti-infiammatoria e spasmolitica.
Fonte:
J Ethnopharmacol. 2016 Nov 4;192:264-272. doi: 10.1016/j.jep.2016.07.038. Epub 2016 Jul 20.Pulmonary anti-inflammatory effects and spasmolytic properties of Costa Rican noni juice (Morinda citrifolia L.).Dussossoy E1, Bichon F2, Bony E3, Portet K4, Brat P5, Vaillant F6, Michel A7, Poucheret P8.
Per visionari i video registrati a Telecolor e in studio clicca i link sottoindicati:
http://www.telecolor.net/2014/12/intestino-ecco-come-proteggerlo-attraverso-lalimentazione/
http://www.youtube.com/watch?v=LK1xwC4z3ug
http://www.youtube.com/watch?v=X4bEC546VJo
Esistono diverse sostanze naturali in grado di produrre effetti moltiplicativi tra loro. Una delle sinergie più note è data dall’Associazione tra curcuma e pepe nero. Questo binomio permettere di rendere notevolmente assorbibili i curcuminoidi ed è in grado di aumentare fino a 2000 per cento l’azione dei principi attivi di questa preziosa spezia.
I curcuminoidi sono i principi attivi più importanti antinfiammatori contenuti nella curcuma e vantano ormai ampia pubblicazione scientifica. La curcuma infatti ha la capacità di inibire un fattore infiammatorio molto importante, il fattore NF-KB, che sembra essere determinante nello scatenamento di molti processi degenerativi. Tuttavia la curcuma ha un’azione molto limitata se assunta sola in quanto i suoi principi attivi non sono facilmente assorbibili a livello intestinale.
Per questo motivo il curry sembra avere un’azione anti-Alzheimer.
Interessante poi è l’azione dei principi attivi contenuti nel broccolo: il sulforafano è grado di ridurre notevolmente le intossicazioni conseguenti a terapie farmacologiche. Associato al pepe nero e al resveratrolo (una delle molecole più interessanti studiate negli ultimi anni per la sua azione antiossidante sulle membrane cellulari e in grado di ridurre i tempi di accorciamento dei telomeri) aumenta la propria azione antiossidante e antiinfiammatoria, favorendo il mantenimento dell’omeostasi.
Un aminoacido, un antiossdiante e un estratto vegetale potrebbero ridurre i problemi urologici nell’anziano
Incontinenza urinaria e disfunzione erettile sono disturbi che nell’anziano possono ridurre la qualità di vita in modo importante. La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi naturali soprattutto erbali, in grado di ridurre questi fastidiosi problemi: ortica, omega 3, tribulus terrestris, serenoa repens, sono solo alcuni dei rimedi naturali che possono essere sfruttati per interferire in modo favorevole sulla qualità della vita sessuale nell’uomo anziano grazie alla loro azione sul diidrotestosterone (DHT).
Una recente ricerca (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28053897) ha dimostrato come sia possibile sfruttare la sinergia di semplici rimedi naturali, il picnogenolo, l’arginina e la serenoa repens per potenziare la virilità maschile, soprattutto nell’anziano. Il primo è un noto antiossidante normalmente usato per l’asma, la circolazione, la fotoprotezione della pelle dai raggi solari e dalla spiccata azione antistaminica. Il secondo è un noto aminoacido molto utilizzato nel mondo dell’integrazione per aumentare la produzione dell’ossido nitrico mentre il terzo estratto vegetale interferisce positivamente direttamente a livello ormonale.
Ancora una volta la ricerca dimostra come non solo i rimedi naturali possono aiutarci a stare meglio, ma sviluppare sinergie notevoli tra loro se correttamente abbinati.
Fonte:
J Tradit Complement Med. 2016 Jun 11;7(1):117-120. doi: 10.1016/j.jtcme.2016.05.008. eCollection 2017.Effects of a supplement combining Pycnogenol® and l-arginine aspartate on lower urinary dysfunction compared with saw palmetto extract. Yagi H1, Sato R1, Nishio K1, Arai G1, Soh S1, Okada H
Esistono diversi rimedi naturali in grado di proteggere la nostra pelle dagli incidenti che il sole può causare durante l’estate. Oltre ad un’adeguata protezione solare (che deve essere ovviamente appropriata e individualizzata in base alle caratteristiche della pelle) la natura offre importanti rimedi per proteggere la pelle e prevenire scottature solari, eritemi solari e infiammazioni dermatologiche. Il picnogenolo, il coenzima Q10 e i carotenoidi sono i tre rimedi sicuramente più importanti che dobbiamo ricordare di tenere a portata di mano nelle settimane precedenti all’esposizione solare. Il primo. Il picnogenolo, è una sostanza naturale che si estrae dal pino marittimo e che ha una grande azione protettiva sia a livello venoso che dermatologico. E’ un grande antiossidante che protegge i capillari e contemporaneamente riduce il rischio di eritemi solari in soggetti predisposti.
Il secondo rimedio è il coenzima Q10. Molto utilizzato in cardiologia e a livello nervoso per proteggere dall’invecchiamento il sistema cardiovascolare e il cervello il coenzima Q10 ha dimostrato di ridurre in modo significativo il rischio di eritemi solari.
Infine il terzo rimedio da non dimenticare è rappresentato da un adeguato apporto di carotenoidi. L’’integrazione di carotenoidi, siano essi presi da estratti e succhi vegetali (possibilmente fatti in casa) che da integrazione appropriata, le carote (e tutti i vegetali rossi e arancioni) contengono concentrazioni importanti di queste preziose sostanze in grado di proteggere la pelle dalle scottature solari e di ridurre il rischio di danni. Recenti ricerche hanno evidenziato come queste sostanze potrebbero essere utili anche in caso di acne, carcinoma, dermatite atopica e diabete. Sotto quest’ultimo aspetto vale la pena ricordare che lo studio ha evidenziato un’azione piuttosto prossima alla metformina, uno dei farmaci più prescritti per il diabete.
Va infine ricordato che un idratazione della pelle passa anche da un’integrazione e un’alimentazione intelligente di grassi, tanto utili per mantenere un buon film idro-lipidico della pelle.
In tal senso l’utilizzo a scopo alimentare di alcuni oli biologici dalle notorie proprietà idratanti e nutrienti va sempre tenuto in considerazione (come per esempio l’olio extra vergine di oliva oppure l’olio di canapa o l’olio di avocado).
Bibliografia:
Photochem Photobiol. 2016 May;92(3):488-94. doi: 10.1111/php.12583. Epub 2016 Apr 18.Accelerated Regeneration of ATP Level after Irradiation in Human Skin Fibroblasts by Coenzyme Q10.Schniertshauer D1, Müller S1, Mayr T1, Sonntag T1, Gebhard D1, Bergemann J1.
Biofactors. 2015 Nov-Dec;41(6):383-90. doi: 10.1002/biof.1239. Epub 2015 Dec 9.Topical treatment with coenzyme Q10-containing formulas improves skin’s Q10 level and provides antioxidative effects.Knott A1, Achterberg V1, Smuda C1, Mielke H1, Sperling G1, Dunckelmann K1, Vogelsang A1, Krüger A1, Schwengler H1, Behtash M1, Kristof S1, Diekmann H1, Eisenberg T1, Berroth A1, Hildebrand J1, Siegner R1, Winnefeld M1, Teuber F1, Fey S1, Möbius J1, Retzer D1, Burkhardt T1, Lüttke J1, Blatt T1.
Biomed Res Int. 2014;2014:327452. doi: 10.1155/2014/327452. Epub 2014 Aug 17.Antioxidant and anti-inflammatory effects of selected natural compounds contained in a dietary supplement on two human immortalized keratinocyte lines.Fasano E1, Serini S1, Mondella N2, Trombino S2, Celleno L3, Lanza P4, Cittadini A1, Calviello G5.
Phytother Res. 2016 May 11. doi: 10.1002/ptr.5639. The Effects of Pycnogenol® as Add-on Drug to Metformin Therapy in Diabetic Rats.Jankyova S1, Rubintova D1, Janosikova L1, Panek P1, Foltanova T1, Kralova E1.
J Clin Biochem Nutr. 2016 Jan;58(1):40-7. doi: 10.3164/jcbn.15-7. Epub 2015 Dec 8.The caspase 3-dependent apoptotic effect of pycnogenol in human oral squamous cell carcinoma HSC-3 cells.Yang IH1, Shin JA1, Kim LH1, Kwon KH2, Cho SD1.
Int J Angiol. 2015 Dec;24(4):268-74. doi: 10.1055/s-0035-1556060. Epub 2015 Jul 15.A Clinical Comparison of Pycnogenol, Antistax, and Stocking in Chronic Venous Insufficiency.Belcaro G1.
G Ital Dermatol Venereol. 2014 Aug;149(4):441-5.A dietary supplement to reduce side effects of oral isotretinoin therapy in acne patients.Fabbrocini G1, Cameli N, Lorenzi S, De Padova MP, Marasca C, Izzo R, Monfrecola G.
Minerva Cardioangiol. 2015 Oct 23. Carotid plaque stabilization induced by the supplement association Pycnogenol and Centella Asiatica (Centellicum®).Luzzi R1, Belcaro G.
Skin Pharmacol Physiol. 2016;29(1):13-7. doi: 10.1159/000441039. Epub 2015 Oct 23.French Maritime Pine Bark Extract (Pycnogenol®) Effects on Human Skin: Clinical and Molecular Evidence.Grether-Beck S1, Marini A, Jaenicke T, Krutmann J.
J Dermatol. 2016 Mar 19. doi: 10.1111/1346-8138.13350.Oral administration of β-carotene or lycopene prevents atopic dermatitis-like dermatitis in HR-1 mice.Hiragun M1, Hiragun T1, Oseto I1, Uchida K1, Yanase Y1, Tanaka A1, Okame T2, Ishikawa S3, Mihara S1, Hide M1.