L’olio di semi di lino potrebbe essere essere utile nelle malattie del fegato di origine alcolica e per la flora batterica intestinale
Com’è noto il fegato può essere gravemente danneggiato da sostanze tossiche, virus e alcool. Purtroppo pochi progressi soddisfacenti sono stati fatti nella gestione delle malattie epatiche secondarie all’assunzione di alcool.
L’olio di semi di lino è ricco di acido α-linolenico (ALA), un grasso polinsaturo di origine vegetale (PUFA). Una recente ricerca (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28228158) effettuata su modelli animali ha dimostrato come due gruppi di topi, una alimentato con olio di mais e uno con olio di lino hanno ottenuto differenti effetti a livello epatico.Gli animali alimentati con olio di lino hanno beneficiato di una riduzione significativa di citochine infiammatorie e un miglioramento della flora intestinale. In particolare è stata osservato un cambiamento significativo di alcun i parametri infiammatori (TNF-α, IL-1β, IL-6 e IL-10) considerati estremamente importanti nel controllo dei processi infiammatori (e capaci di innescare processi ossidativi e danni all’intero corpo umano).
Fonte:
Per visionari i video registrati a Telecolor e in studio clicca i link sottoindicati:
http://www.telecolor.net/2014/12/intestino-ecco-come-proteggerlo-attraverso-lalimentazione/
http://www.youtube.com/watch?v=LK1xwC4z3ug
http://www.youtube.com/watch?v=X4bEC546VJo
http://www.youtube.com/watch?v=KUsUe1KsQHs