La liquirizia ha un’azione tonica sia a livello immunologico che delle ghiandole surrenali. Trova particolare indicazione in caso di stress e di stanchezza soprattutto nei soggetti allergici e in coloro che soffrono di problemi gastrici. La sua azione antinfiammatoria sulla parete gastrica la rende particolarmente interessante nei disturbi gastrici e in coloro che soffrono di reflusso gastroesofageo ai cambi di stagione.
Può essere assunta in forma di capsule oppure in gocce e se integrata nella sua forma deglicirizzata può essere utilizzata anche da soggetti ipertesi (pressione alta).
Il suo principio attivo, la glicirizzina,è infatti controindicato in soggetti ipertesi, ma oggi è possibile reperire formulazioni senza questa molecola ed evitare in questo modo questo effetto avverso.
Ricordiamo che la liquirizia è inoltre molto utile per favorire la disintossicazione da sostanze tossiche (come pesticidi, piombo, arsenico e farmaci).
[…] http://www.vladimirocolombi.it/2016/06/26/la-liquirizia/ […]