I chiodi garofano potrebbero essere un alleato strategico nella lotta all’iperglicemia e all’ipercolesterolomia. Lo si apprende da una ricerca effettuata giapponese nel corso della quale è emerso con chiarezza che la somminstrazione di un estratto di syzygium aromaticum ha chiramente soppresso la glicemia e l’ipercolesterolemia.
Si tratta di effetti importanti in quanto la sindrome metabolica sta diventando una emergenza mondiale a causa di uno stile di vita inadeguato.
In effetti il consumo di farmaci per il controllo del colesterolo (statine) e delle malattie legate all’iperglicemia (tra le quali soprattutto il diabete, malattia per la quale viene speso prescritta dai medici la metformina) è in continuo aumento.
Identificare idonei rimedi naturali per supportare l’azione di farmaci (spesso non privi di effetti collaterali) potrebbe rappresentare un’opportunità da non sottovalutare.
Bibliografia:
Food Funct. 2013 Dec 11. Effects of eugenol-reduced clove extract on glycogen phosphorylase b and the development of diabetes in db/db mice. Sanae F, Kamiyama O, Ikeda-Obatake K, Higashi Y, Asano N, Adachi I, Kato A.
Mi piacerebbe approfondire perché ho diabete, ipotiroidismo, ipertensione colesterolo e obesità e non riesco più a trovare una strada per dimagrire. Grazie
Buonasera.
Mi può trovare a Bergamo e a Milano per qualsiasi necessità.
Un caro saluto
Vladimiro
[…] http://www.vladimirocolombi.it/2015/10/21/i-chiodi-di-garofano-nelliperglicemia-e-nellipercolesterol… […]